.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

-

s

-

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

--/--     tmnetwork.it     --/--     home    --/--     il progetto     --/--     orario treni     --/--     contatti     --/--

.

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

- Area 1: Nord - Lazio/Campania -

 

Nell'Area 1, sono state identificate 3 Relazioni Giornaliere e 2 Periodiche in entrambe le direzioni. In esse, i vari convogli avranno il compito di servire sia i grandi centri, di cui quest'area è molto ricca, che le tratte intermedie, così da creare "capillarità" e permettere sempre l'eventuale totale riempimento dei posti anche lungo il percorso. L'aspetto principale che le riguarda, é la loro "relativa brevità", nella quale la funzione di un treno notturno viene portata al limite e deve pertanto essere regolata da alcuni "vincoli", così da poter creare nel viaggiatore quell'appeal che può fargli preferire/desiderare questa tipologia di viaggio.

 

Per l'Area 1, i vincoli sono i seguenti:

  • tutti i treni dell'Area 1 vengono numerati 8xx;

  • la partenza dei convogli deve avvenire a partire dalle 20:00 circa in poi sui dispari, dalle 20:00 circa in poi sui pari;

  • l'arrivo a destino deve avvenire entro le 09:00 circa sui treni dispari, entro le 09:00 circa sui pari;

  • i vincoli d'orario sopra esposti, si riferiscono al convoglio principale e non vanno per forza applicati ad eventuali antenne dello stesso;

  • identificazione di una fermata antecedente alla prima per il servizio Letti e Cuccette in arrivo, sulla quale incentrare nel caso di anticipo la successiva puntualità del convoglio (considerate le distanze "minime" fra i vari centri dell'Area 1 e creando delle tracce "giuste", si potrà evitare la spiacevole situazione di un forte anticipo con risveglio forzato all'alba o avere addirittura un piccolo salvagente nel caso di un lieve ritardo).

Tramite il corretto utilizzo dei vincoli, si può procedere ad operare secondo una determinata tipologia di servizio totalmente rivolto al cliente, che tenga conto principalmente del comfort di viaggio (rispetto degli orari, sicurezza e pulizia a bordo treno) e dell'aspettativa che si crea nell'utente ogniqualvolta procede alla prenotazione del proprio biglietto verso la destinazione prescelta.

 

Aspetti Socio-Culturali

 

Spostandosi lungo lo stivale, il nostro paese presenta enormi diversità che non possono essere ignorate nella gestione di Relazioni che servono luoghi l'uno all'estremo dell'altro. Per esempio, per un passeggero in partenza da Nord verso Sud, sarà preferibile avere il proprio treno un po' più tardi alla sera, così da poter sfruttare l'intera giornata e arrivando così l'indomani a destino ad un orario comodo ma sempre mattiniero; mentre al contrario da Sud verso Nord, il nostro utente preferirà un anticipo (abbastanza esiguo) alla partenza per giungere a destinazione nel settentrione di prima mattina e sfruttare al meglio, col maggior tempo a disposizione, anche la propria giornata lavorativa. Così facendo, si riuscirà a soddisfare il viaggiatore occasionale, il turista, i pendolari settimanali e/o mensili e perfino una clientela di tipo prettamente business che specie nelle Relazioni dell'Area 1 si troverà di fronte a soluzioni interessanti e alternative agli altri mezzi di trasporto o ad un pernottamento forzato in albergo.

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- La Tipolgia di Servizio e gli Hub di Assegnazione -

 

Per quel che riguarda le Relazioni dell'Area 1, si avranno 2 convogli ICN Giornalieri più 1 Periodico (identificabile dall'asterisco "*") per entrambe le direzioni con le seguenti numerazioni e denominazioni:

  • ICN 811/810 'Capri': Torino P.N. - Roma Tiburtina - Napoli C.le;

  • ICN 831(821)/830(820) 'Vesuvio': Venezia S.L. - (Milano C.le) - Roma Tiburtina - Napoli C.le;

  • * ICN 851(871)/850(870) 'Triveneto': Bolzano Bozen - (Trieste C.le) - Roma Tiburtina - Napoli C.le;

Per questioni organizzative e di accentramento delle competenze riguardanti la "Manutenzione", la "Pulizia" e la "Gestione del Materiale Rotabile Ordinario / di Riserva", Napoli C.le verrà identificato come l'hub principale dell'Area 1, mentre tutte le altre destinazioni finali diverranno sue filiali di competenza per i convogli interessati e ad esso faranno riferimento per qualsiasi tipologia di intervento.

 

Un ulteriore numero di vetture (da valutare) per ogni tipologia, verranno assegnate ad ogni area così da poter procedere tempestivamente all'ultilizzo delle stesse in casi di emergenza e a reintegri nelle composizioni standard per guasti in loco o presso le proprie filiali. Esse verranno stanziate nello stesso hub e nelle varie filiali interessate.

 

ritorna all'indice

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

Ferrovie dello Stato

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3

3