.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

-

s

-

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

--/--     tmnetwork.it     --/--     home    --/--     il progetto     --/--     fotografie    --/--     contatti     --/--

.

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- Il Progetto - 

  • Premessa

  • Nazionale

  • Internazionale

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- Premessa -

 

Il trasporto ferroviario in Italia ha subito negli ultimi anni dei profondi cambiamenti sia a livello gestionale che infrastrutturale. Con l'avvento dell'Alta Velocità, molti dei settori interni preesistenti alle Ferrovie dello Stato, hanno subito una pesante ristrutturazione dovuta in parte all'obsolescenza della precedente struttura e in parte anche a causa di scelte a volte quantomeno discutibili ma purtroppo poco non attaccabili. Inoltre, la suddivisione tra servizi di Mercato (prettamente AV) e Universali (pagati dallo Stato), ha ulteriormente inasprito una situazione che era già di per se decisamente complicata.

 

Indiscutibilmente, in questo scenario, il settore notturno è quello che ha pagato uno dei conti più salati con continue soppressioni, il ridimensionamento dei servizi in tutto il paese e persino da/verso l'estero. Questo perché stando ai fatti e ai dati emersi su diversi quotidiani e riviste di settore, la gran parte dei treni notte risulterebbe essere:

  • un servizio obsoleto che non interessa più a nessuno;

  • in costante passivo;

  • un focolaio di infezioni a causa della sporcizia dovuta alla carenza di pulizia a terra/a bordo e in parte anche al "modus vivendi" poco rispettoso del pubblico nel ns Paese;

  • uno dei luoghi maggiormente frequentati da persone poco raccomandabili.

Nonostante però tutti questi aspetti, a volte purtroppo esasperati volontariamente per far notizia, i treninotte (i pochi rimasti), continuano ad essere ben frequentati a dimostrazione del fatto che se vi fosse la volontà di investirvi, il notturno potrebbe ancora in qualche modo dire la sua.

 

A differenza infatti di Francia e Germania (con cui spesso erroneamente ci si paragona), l'Italia ha una morfologia del territorio molto complessa che ben si presta al mantenimento di questi convogli nonostante la concorrenza di altri "settori/vettori" che non sempre però riescono a coprire il vuoto lasciato da questi servizi. Quindi, chi per lavoro, chi per scelta obbligata o chi per turismo soprattutto sull'asse Nord-Sud, se messo di fronte ad un'offerta papabile e ad un servizio di tutto punto, verrebbe sicuramente messo in difficoltà davanti alla scelta del mezzo di trasporto da utilizzare per la propria mobilità.

 

Per queste ragioni, NotturnoFS, tramite queste poche pagine e forse anche un po' nostalgicamente (la passione è anche questo), vuole cercare di dare senza pretese degli spunti, delle idee, cercando di non allontanarsi troppo dalla situazione attuale, ma provando a grandi linee a migliorarla tenendo sempre conto del fatto che per avere un riscontro fattivo di quanto si andrà ad argomentare ci sarebbe bisogno di un'analisi approfondita dei "Costi" che in questa sede, per la riservatezza e la ovvia mancanza di dati certi non potrà essere compiuta.

 

ritorna all'indice

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 - Il Progetto Nazionale / Indice -

  • Le Aree

  • I Convogli

ritorna all'indice

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- Le Aree -

 

Il primo lavoro compiuto è stato quello di suddividere il territorio italiano in "Aree Fisiche e di Servizio", nelle quali inserire le Relazioni di nostro interesse. L'Italia, da sempre, identifica 3 grandi "regioni" al Nord (Nord-Ovest, Centro-Nord, Nord-Est), 1 al Centro (con fulcro su Roma capitale e sul suo asse con Napoli) e infine 1 al Sud, e le sue Isole. Partendo da questi presupposti è stato facile comprendere come la suddivisione del nostro ipotetico panorama ferroviario non si discostasse di molto da quello reale.

 

A tal fine, sono state così identificate 5 Aree fondamentali (4 fisiche, 1 di servizio appunto) denominate:

  • Area 1: Nord - Lazio/Campania;

  • Area 2: Nord - Puglia/Calabria;

  • Area 3: Nord - Calabria/Sicilia;

  • Area 4: Roma - Puglia/Calabria/Sicilia;

  • Area 5: Treni Auto Accompagnate.

Prima di procedere però all'analisi di ogni singola Area, è bene evidenziare le caratteristiche comuni ad ognuna di esse:

  • Ogni Relazione, corrisponde a 2 convogli (con numerazione dispari -> direttrice Nord / Sud - Ovest / Est, con numerazione pari -> direttrice Sud / Nord - Est / Ovest, ovvero la famosa regola della L) e sono da considerarsi quasi sempre Giornaliere, a meno di differenti indicazioni riportate nei quadri Area (i servizi Auto Accompagnate riferiti all'Area 5, sono invece da considerarsi esclusivamente Periodici). Inoltre, possono essere a tipologia di servizio Misto (posti a sedere a Classe Unica, Cuccette Comfort, Wagon-Lits) che d'ora in poi chiameremo ICN (Intercity Notte) o a tipologia di servizio Unico (Cuccette Comfort, Wagon-Lits) che d'ora in avanti chiameremo Exp. (Espresso);

  • Le numerazioni dei singoli convogli, indentificheranno l'Area/le Aree di appartenenza;

  • Ogni Area avrà dei "vincoli" che rappresentano un canovaccio per arrivare ad ottenere uno standard di servizio minimo su ogni Relazione;

  • Infine, per pura comodità, ogni Area è stata accostata ad un colore diverso, così da avere anche a livello grafico, una chiara idea di come verrà suddiviso il servizio sul territorio.

Vediamo quindi nel dettaglio le peculiarità di ogni singola Area:

  • Area 1: Nord - Lazio/Campania;

  • Area 2: Nord - Puglia/Calabria;

  • Area 3: Nord - Calabria/Sicilia;

  • Area 4: Roma - Puglia/Calabria/Sicilia;

  • Area 5: Treni Auto Accompagnate.

ritorna all'indice

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- I Convogli -

 

Prima di analizzare le peculiarità di ogni singolo convoglio scheda per scheda, come per le Aree, é bene evidenziare le caratteristiche comuni ad ognuno di essi, raggruppandole in sottocategorie:

  • - Il Materiale Rotabile - Come prima specificato Area per Area, ogni hub di riferimento avrà la completa gestione del materiale circolante e delle prime riserve sia per quello che riguarda l'ordinarietà che la straordinarietà delle operazioni da effettuare. Presso ogni "filiale di hub", saranno tenute in caso di malfunzionamento del materiale ordinario, un numero di carrozze congruo e di identica tipologia del materiale ordinario per poter sopperire a guasti nell'immediato nelle composizioni standard in partenza nella stessa giornata o eventualmente da inserire in turno qualora ve ne fosse ulteriore necessità. La revisione generale e la ripellicolatura di ogni vettura è comunque prevista dopo il superamento di un tot. (da valutare) di km/treno l'anno. Tali operazioni verranno svolte presso gli stabilimenti delle ditte eventualmente vincitrici di un appalto. Infine saranno creati 4 centri di raccolta vetture (Milano Smistamento, Roma Prenestina, Surbo (LE) e Villa S.G. (RC)) dove verranno assegnate tutte le restanti del parco (riserve non attive, materiale gravemente danneggiato, materiale riparato pronto per il reintegro ecc.) in maniera tale poter servire lo stivale in maniera abbastanza veloce, puntuale e capillare.

  • - Le Tracce - Nella costruzione delle nuove tracce sono stati presi in esame diversi orari degli ultimi 10-15 anni e incrociati tra loro per ricavarne una media credibile tenendo conto dei fattori di sviluppo tecnologico, ambientali e dei "vincoli" specifici di ogni singola Area;

  • - La Preparazione del Treno in Partenza - L'operazione, comprensiva del garaggio del convoglio, deve avvenire entro e non oltre 30 minuti antecedenti la partenza del treno per tutte le Relazioni notturne previste. Tutte le carrozze devono essere munite di impianto di riscaldamento/condizionamento funzionante per poter garantire il servizio minimo di viaggio. Inoltre, nei casi in cui il convoglio giunto alla mattina, non riparta lo stesso giorno di arrivo, una prima pulizia deve essere tassativamente effettuata all'arrivo del treno, mentre la definitiva preparazione deve avvenire il giorno stesso della ripartenza così da garantire ai clienti il massimo dell'igiene e del comfort durante il viaggio;

  • - La Sicurezza a Bordo Treno - Per cercare di migliorare il comfort dei viaggiatori e la loro sicurezza durante la notte, specie in zone di transito considerate potenzialmente pericolose, è prevista la scorta a bordo di ogni treno da parte di almeno 2 agenti Polfer in servizio attivo a bordo del treno e lungo le pensiline durante le fermate, indicativamente dalle 22:00 alle 06:00, così da sconsigliare i malintenzionati ad avvicinarsi al treno (nel caso di lunghe fermate possono essere coadiuvati dal comando a terra se presente). Inoltre è previsto "il taglio" degli intercomunicanti tra zone notte e posti a sedere su treni a servizio Misto ove possibile (tra carrozze WL - Cuccette Comfort / Carrozze con posti a sedere a Classe Unica.); il passaggio verrà così permesso solamente al personale di servizio;

  • - Il Servizio a Bordo Treno - A seconda della tipologia di servizio scelto verranno previsti 1 cuccettista per ogni WL, 1 cuccettista ogni 2 Cuccette Comfort, 1 Capotreno per convogli fino a 8 vetture, 2 da 9 a 15 vetture. Il servizio gratuito di bordo in WL prevede inoltre l'accoglienza in salita, 1 kit da toilette presente in cabina e 1 bottiglia d'acqua a viaggiatore, colazione continentale (bevanda calda/succo + briosche/biscotti), 1 quotidiano nazionale a scelta tra 2 testate, assistenza in discesa. Quello in Cuccette Comfort prevede l'accoglienza in salita, 1 kit da toilette a viaggiatore presente in cabina, 1 bottiglia d'acqua a viaggiatore, 1 quotidiano nazionale a scelta tra 2 testate, assistenza in discesa e infine, quello su posti a sedere in Classe Unica prevede, 1 bottiglia d'acqua a viaggiatore, 1 quotidiano nazionale a scelta tra 2 testate (questo servizio è valido solo per per le salite/discese comprese nei vincoli esistenti per i posti orizzontali ed evidenziati sulle schede treno in "azzurro").

  • - Il Servizio a Terra - A seconda della propria preferenza, ognuno potrà beneficiare del fatto che i convogli con questo standard verranno più facilmente riconosciuti sia in stazione sia nella programmazione di un viaggio. Inoltre, essendo un orario studiato su tempi pressoché standard, sarà permessa la prenotazione dei posti con un lasso di tempo superiore all'attuale, evitando così i fastidiosi blocchi dovuti all'incertezza della riconferma dei convogli stessi in prossimità delle ferie/festività che solitamente coincidono col cambio orario.

Di seguito, il file .pdf con il prospetto scaricabile di tutte le relazioni sopra esposte:

 

 

ritorna all'indice

 

.

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

Ferrovie dello Stato

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3

3