.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

-

s

-

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

--/--     tmnetwork.it     --/--     home    --/--     il progetto     --/--     orario treni     --/--     contatti     --/--

.

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- Area 5: Treni Auto Accompagnate -

 

Nell'Area 5, sono state identificate 1 Relazione Periodica. Diversamente dalle altre Aree, essendo questa un'Area di Servizio più che Fisica, non si potrà procedere ad un'analisi come fatto precedentemente, in quanto qui si parla di un servizio studiato ad hoc per coloro che hanno bisogno di poter viaggiare con la propria auto/moto al seguito ed eventualmente in seguito come ulteriore supporto per viaggiatori senza mezzo. Unico punto in comune, sarà la definizione di alcuni "vincoli" che permetteranno come fatto finora di ottenere quello standard minimo per la gestione ottimale del servizio.

 

Per l'Area 5, i vincoli sono i seguenti:

  • tutti i treni dell'Area 5 vengono numerati 16xx;

  • il servizio espletato sarà auto/moto al seguito e le tracce sono studiate in modo tale da favorire questi viaggiatori;

  • trattasi di servizi periodici concentrati in periodi considerati di maggior afflusso, nei quali vengono ammessi viaggiatori anche sulle tratte intermedie indicate in orario per aiutare il riempimento totale del convoglio lungo il suo percorso;

  • sono ammessi viaggiatori nelle tratte intermedie anche nei posti riservati al contingente auto/moto qualora risultino ancora parzialmente liberi a 15 giorni dalla partenza del treno ;

  • negli scali, le operazioni di carico sono previste a partire da 1h 30m a 45m antecenti la partenza del treno così da avere un buon lasco di tempo per eventuali ritardi e per le manovre di composizione definitiva del convoglio; lo scarico invece è previsto a partire da 30m dall'arrivo del convoglio a destinazione.

Tramite il corretto utilizzo dei vincoli, si può procedere ad operare secondo una determinata tipologia di servizio totalmente rivolto al cliente, che tenga conto principalmente del comfort di viaggio (rispetto degli orari, sicurezza e pulizia a bordo treno) e dell'aspettativa che si crea nell'utente ogniqualvolta procede alla prenotazione del proprio biglietto verso la destinazione prescelta.

 

- Aspetti Socio-Culturali -

 

Spostandosi lungo lo stivale, il nostro paese presenta enormi diversità che non possono essere ignorate nella gestione di Relazioni che servono luoghi l'uno all'estremo dell'altro. Anche qui, come nell'Area 4 è difficile poter fare delle valutazioni su questi aspetti anche perché qui il focus è incentrato sul bisogno di portarsi al seguito un mezzo a motore (cosa che presume una lontananza dal luogo di partenza di almeno qualche giorno a seconda delle diverse necessità) andando così a stravolgere il senso di un treno notte che debba obbligatoriamente avere dei  forti vincoli d'orario alla sera in partenza e alla mattina in arrivo. Per uniformare il servizio quindi si è cercato di mantenere orari consoni alle diverse tratte servite ed è stato identificato il week-end come periodo tendenzialmente migliore per la clientale per espletare questa tipologia di servizi.

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- La Tipolgia di Servizio e gli Hub di Assegnazione -

 

Per quel che riguarda le Relazioni dell'Area 5 si avranno 14 convogli T.A.A. (7 in direzione Sud/Nord nel viaggio di andata e gli stessi 7 in direzione Nord/Sud nel viaggio di ritorno) con le seguenti numerazioni e denominazioni:

  • T.A.A. 1600/1601: Roma Tib. - (Calalzo P.C.C.) - Bolzano Bozen - San Candido;

Per questioni organizzative e di accentramento delle competenze riguardanti la "Manutenzione", la "Pulizia" e la "Gestione del Materiale Rotabile Ordinario / di Riserva", Roma Prenestina, verrà identificato come hub principale dell'Area 5, mentre tutte le altre destinazioni finali diverranno sue filiali di competenza per i convogli interessati e ad essi faranno riferimento per qualsiasi tipologia di intervento.

 

Un ulteriore numero di vetture (da valutare) per ogni tipologia, verranno assegnate all'hub così da poter procedere tempestivamente all'ultilizzo delle stesse in casi di emergenza e a reintegri nelle composizioni standard per guasti in loco o presso le proprie filiali. Esse verranno stanziate nello stesso hub e nelle varie filiali interessate. Stesso modo di operare verrà applicato ai Carri Auto DDm.

 

ritorna all'indice

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

Ferrovie dello Stato

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3

3