.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

-

s

-

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

--/--     tmnetwork.it     --/--     home    --/--     il progetto     --/--     orario treni     --/--     contatti     --/--

.

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- Area 4: Nord - Basilicata/Puglia/Calbria/Sicilia -

 

Nell'Area 4, sono state identificate 1 Relazione Giornaliera e 3 Periodiche in entrambe le direzioni.  In esse, i vari convogli avranno il compito di congiungere la capitale più in generale il Centro Italia, col Sud, così da creare "capillarità" e permettere sempre l'eventuale totale riempimento dei posti anche lungo il percorso. L'aspetto principale che le riguarda, é la loro "promiscuità". Con tale termine si vuole intendere il fatto che, esse sono assimilabili in parte a quelle dell'Area 1 (quindi portate quasi al limite a causa della loro relativà brevità) e in parte a quelle dell'Area 2 (abbastanza giuste nella loro composizione). Quindi a maggior ragione anche quest'Area deve essere regolata da alcuni "vincoli", così da poter creare nel viaggiatore quell'appeal che può fargli preferire/desiderare questa tipologia di viaggio.

 

Per l'Area 4, i vincoli sono i seguenti:

  • i treni dell'Area 4 vengono numerati 89x nel caso di percorrenza della dorsale e con proseguimento su Reggio C C.le, 99x nel caso di percorrenza delle linee Adriatica/Ionica, 199x nel caso di traghettamento da/verso la Sicilia;

  • la partenza dei convogli deve avvenire a partire dalle 21:30 circa in poi sui treni dispari, dalle 20:30 circa in poi sui pari;

  • l'arrivo a destino deve avvenire entro le 09:30 circa sui treni dispari, entro le 08:30 circa sui pari;

  • i vincoli d'orario sopra esposti, si riferiscono sempre al convoglio principale e non vanno applicati ad eventuali antenne dello stesso;

  • i treni da/per la Sicilia espletano esclusivamente servizio Letti e Cuccette Comfort e pertanto verranno definiti Exp.;

  • identificazione di una fermata antecedente alla prima per il servizio Letti e Cuccette in arrivo sulla quale incentrare nel caso di anticipo la successiva puntualità del convoglio qualora non fosse già in ritardo;

  • Servizio Auto al Seguito periodico su Catania C.le e Palermo C.le

Tramite il corretto utilizzo dei vincoli, si può procedere ad operare secondo una determinata tipologia di servizio totalmente rivolto al cliente, che tenga conto principalmente del comfort di viaggio (rispetto degli orari, sicurezza e pulizia a bordo treno) e dell'aspettativa che si crea nell'utente ogniqualvolta procede alla prenotazione del proprio biglietto verso la destinazione prescelta.

 

Aspetti Socio-Culturali

 

Spostandosi lungo lo stivale, il nostro paese presenta enormi diversità che non possono essere ignorate nella gestione di Relazioni che servono luoghi l'uno all'estremo dell'altro. In questo caso, vista la promiscuità delle Relazioni, è difficile provare a fare delle valutazioni specifiche poiché in ciascuna di esse vi sono elementi comuni alle altre aree finora analizzate (Per esempio i servizi su Puglia e Calabria ricordano molto quelli dell'Area 1 mentre un Roma-Sicilia sarà sicuramente più assimilabile, nonostante le manovre per il traghettamento, ad uno dell'Area 2. In ogni caso, l'unico elemento sicuramente costante, è il fatto che si potrà sfruttare appieno l'intera giornata per poi presentarsi sempre di primo mattino all'estremo opposto. Così facendo, si riuscirà a soddisfare il viaggiatore occasionale, il turista e i pendolari settimanali e/o mensili che diventano i principali i principali fruitori delle Relazioni.

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

 

- La Tipolgia di Servizio e gli Hub di Assegnazione -

 

Per quel che riguarda le Relazioni dell'Area 4, si avrà 1 convoglio Exp. Giornaliero più 1 convoglio Periodico (identificabile dall'asterisco "*") per entrambe le direzioni con le seguenti numerazioni e denominazioni:

  • * ICN 895(897)(995)/894(896)(994) 'Freccia del Sud': Roma T.ni - Reggio C. C.le - (Lecce) - (Catanzaro Lido (CZ));

  • Exp. 1995/1994 'Conca D'Oro': Roma T.ni - Siracusa/Palermo C.le;

Per questioni organizzative e di accentramento delle competenze riguardanti la "Manutenzione", la "Pulizia" e la "Gestione del Materiale Rotabile Ordinario / di Riserva", Surbo (LE), Villa S.G., Siracusa e Palermo C.le verranno identificati come gli hub principali dell'Area 4, mentre tutte le altre destinazioni finali diverranno sue filiali di competenza per i convogli interessati e ad essi faranno riferimento per qualsiasi tipologia di intervento.

 

Un ulteriore numero di vetture (da valutare) per ogni tipologia, verranno assegnate ad ogni area così da poter procedere tempestivamente all'ultilizzo delle stesse in casi di emergenza e a reintegri nelle composizioni standard per guasti in loco o presso le proprie filiali. Esse verranno stanziate nello stesso hub e nelle varie filiali interessate.

 

ritorna all'indice

 

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

.

Ferrovie dello Stato

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

3

3